AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

I pazienti positivi per infezione da HBV e HCV appaiono associati a rischi maggiori per il linfoma non-Hodgkin


In uno studio caso-controllo di ricercatori italiani nei pazienti con linfoma non-Hodgkin (NHL) è stato osservato un aumento del rischio per quelli positivi per il virus dell'epatite C ( HCV ) e per il virus dell'epatite B ( HBV ).
I risultati hanno indicato che le misure di trattamento e di prevenzione per l'infezione da HCV e da HBV possa diminuire l'incidenza di linfoma non-Hodgkin.

L’infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) è risultata associata al linfoma non-Hodgkin; circa l'8% dei casi di linfoma non-Hodgkin a livello globale può essere attribuito a infezione da virus HCV.
Tuttavia, pochi studi hanno indagato il possibile ruolo di un altro tipo di virus dell'epatite, l'infezione da HBV, come fattore di rischio per il linfoma non-Hodgkin.

In questo studio, i ricercatori hanno studiato la relazione tra HBV e HCV e il rischio di linfoma non-Hodgkin.
E’stato preso in esame uno studio caso-controllo effettuato nel periodo 1999-2011 in diverse zone d'Italia.
In totale, lo studio ha incluso 571 casi di linfoma non-Hodgkin istologicamente confermati e 1.004 controlli senza tumore.

I ricercatori hanno testato i campioni di sangue dei pazienti e dei controlli per la presenza di HCV e di HBV.
Inoltre, i campioni risultati positivi per HCV sono stati ulteriormente valutati per la presenza di un marcatore addizionale di HCV, l’RNA di HCV.

I ricercatori hanno rilevato RNA di HCV circolante in 63 casi di linfoma non-Hodgkin ( corrispondenti all’11.1% dei pazienti ), mentre solo 35 casi positivi sono stati trovati nei soggetti di controllo ( 3.5% ).

L’infezione cronica da HBV è stata riscontrata nel 3.7% dei casi e nell’1.7% dei controlli.
Inoltre, è stato anche rilevato un aumento significativo dell’associazione tra il linfoma non-Hodgkin a cellule B e il virus per l’epatite B.

I risultati dello studio hanno confermato l'associazione tra infezione da virus HCV e linfoma non-Hodgkin.
I ricercatori hanno anche scoperto che solo gli individui con RNA circolante di HCV erano in realtà ad aumentato rischio di linfoma non-Hodgkin. Questo sta ad indicare che solo l’infezione persistente da HCV è associata alla malattia.
Dallo studio è anche emerso il coinvolgimento della infezione da HBV.

In conclusione, le misure di prevenzione e il trattamento sia per HCV sia per HBV hanno il potenziale per ridurre l'incidenza di linfoma non-Hodgkin, in particolare nei territori in cui queste infezioni sono altamente prevalenti. ( Xagena2016 )

Fonte: Infectious Agents and Cancer, 2016

Inf2016 Gastro2016 Emo2016 Onco2016



Indietro