AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Infezione cronica da virus dell’epatite C di genotipo 1: il trattamento con Viekirax più Exviera associato ad alti tassi SVR12 indipendentemente dalla presenza di varianti correlate alla resistenza


Sono stati presentati dati che confermano che i pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite C ( HCV ) di genotipo 1, trattati con il regime raccomandato composto da Viekirax ( Ombitasvir / Paritaprevir / Ritonavir, compressa ) più Exviera ( Dasabuvir, compressa ), con o senza Ribavirina, hanno ottenuto tassi elevati di risposta virologica sostenuta a 12 settimane dopo la fine del trattamento ( SVR12 ), a prescindere dalla presenza o meno al basale di varianti associate alla resistenza ( RAV ).
Questi dati, generati da una analisi post-hoc realizzata su 5 studi clinici di fase 3, sono stati presentati all’International Liver Congress ( ILC ) 2016 tenutosi a Barcellona, Spagna.

Dalla analisi è emerso che il 100% ( n=148/148 ) dei pazienti con infezione cronica da virus HCV di genotipo 1b trattati con il regime Viekirax più Exviera senza Ribavirina per 12 settimane hanno ottenuto la risposta SVR12 a prescindere dalla presenza o meno di varianti associate alla resistenza di NS5A.
I risultati hanno inoltre evidenziato che il 97% dei pazienti con infezione cronica da HCV di genotipo 1a, con o senza varianti associate alla resistenza di NS5A al basale ( rispettivamente n=57/59 e n=351/361 ), hanno ottenuto la risposta SVR12 grazie al trattamento con il regime raccomandato di Viekirax più Exviera in associazione a RBV.
L’analisi ha incluso i dati relativi sia ai pazienti che non avevano mai ricevuto terapia anti-HCV sia ai pazienti che avevano ricevuto in precedenza il trattamento con Interferone pegilato / Ribavirina ( pegIFN/RBV ), oltre che ai soggetti con cirrosi compensata.

Durante la fase di replicazione del virus dell’epatite C vengono prodotte varianti della proteina virale NS5A. Non si conosce del tutto l’impatto prodotto da queste varianti sulla risposta al trattamento, in termini di possibile sviluppo di resistenza alla terapia o di risposta SVR.

Per comprendere meglio l’impatto delle varianti sulla risposta al trattamento, si è fatto ricorso al sequenziamento di ultima generazione per valutare i campioni basali: queste analisi hanno rilevato la presenza delle varianti della proteina NS5A nell’11% dei pazienti con infezione di genotipo 1a e nel 19% dei pazienti con genotipo 1b, con una soglia di rilevazione in linea con i limiti di rilevazione delle varianti mediante sequenziamento di popolazione, pari al 15%.

L’analisi post-hoc è stata realizzata sui dati generati di 5 sperimentazioni di fase 3, ora concluse: [i] PEARL-IV ( pazienti con infezione da HCV di genotipo 1a e naïve rispetto al trattamento, n=90 ), SAPPHIRE-II ( pazienti con infezione da HCV di genotipo 1a e con pregresso trattamento con pegIFN/RBV, n=214 ), TURQUOISE-II ( pazienti con infezione da HCV di genotipo 1a e affetti da cirrosi compensata, fra i soggetti arruolati nel braccio di trattamento della durata di 24 settimane, n=118 ), PEARL-II ( pazienti con infezione da HCV di genotipo 1b e pregresso trattamento con pegIFN/RBV, n=89 ) e TURQUOISE-III ( pazienti con infezione da HCV di genotipo 1b e cirrosi compensata, n=59 ).
Sono stati esclusi dall’analisi i pazienti che non hanno ottenuto la risposta SVR per motivi diversi dal fallimento virologico ( ad esempio per interruzione anticipata del trattamento o per la mancata disponibilità dei dati relativi alla risposta SVR12 ). ( Xagena2016 )

Fonte: International Liver Congress of European Association for the Study of the Liver ( EASL ), 2016

Inf2016 Gastro2016 Farma2016


Indietro