AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Linea guida: test per la ricerca del virus HBV prima di trattare i pazienti con infezione da virus HCV


Le lineeguida dell’American Association for the Study of Liver Diseases ( AASLD ) e dell’Infectious Diseases Society of America ( IDSA ) sono state aggiornate.
Viene raccomandato di sottoporre a screening per il virus dell'epatite B ( HBV ) i pazienti che devono essere trattati con i farmaci antivirali ad azione diretta per l'infezione da virus dell'epatite C ( HCV ).

L’aggiornamento è conseguente alle segnalazioni di casi di riattivazione del virus HBV, e in alcuni casi di forma grave di malattia, nei pazienti con co-infezione HBV e HCV, che erano in trattamento con terapia antivirale ad azione diretta per il virus dell’epatite C.

La riattivazione dell’infezione non è risultata correlata a un particolare regime di farmaci antivirali ad azione diretta.
Si ritiene che alla base della riattivazione del virus dell’epatite B ci sia un aumento della replicazione di HBV dopo la clearance di HCV, piuttosto che una tossicità specifica dei farmaci antivirali ad azione diretta.

La vaccinazione anti-HBV è stata consigliata anche ai soggetti suscettibili all’infezione.

Per i pazienti con infezione da HCV e con positività anche per il virus HBV, il medico dovrà stabilire se il trattamento dell'infezione da HBV sia giustificato.
Per coloro che incontrano i criteri per il trattamento, la terapia per l'infezione da HBV deve essere iniziata prima del trattamento anti-HCV, oppure contemporaneamente.

I pazienti con livelli bassi o non-rilevabili di HBV, che non soddisfano i criteri per il trattamento, devono essere attentamente monitorati durante il trattamento anti-HCV.
La vigilanza in questo caso è importante perche alcuni pazienti hanno sviluppato malattia molto grave in seguito a riattivazione dell’infezione da HBV. ( Xagena2016 )

Fonte: AASLD & IDSA, 2016

Inf2016 Gastro2016 Farma2016


Indietro