AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Livelli plasmatici di catepsina D: un nuovo strumento per predire l’infiammazione epatica pediatrica


La steatoepatite non-alcolica ( NASH ) è la forma più grave di una condizione epatica nota come steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ).
NASH è istologicamente caratterizzata da accumulo di grasso epatico, infiammazione, ballooning ( rigonfiamento ) degli epatociti e, infine, è accoppiata con la fibrosi che, a sua volta, può progredire allo stadio terminale della malattia epatica, anche in individui giovani.

Vi è quindi necessità di specifici marcatori non-invasivi che predicano l’infiammazione epatica in età precoce.
Si è studiato se i livelli plasmatici di catepsina D ( CatD ), una proteasi lisosomiale, siano correlati con la gravità di infiammazione del fegato nella NAFLD pediatrica.

Le biopsie epatiche da bambini ( n=96 ) con steatosi epatica non-alcolica sono state istologicamente valutate secondo i criteri Kleiner ( punteggio di attività di NAFLD ) e i criteri Brunt.
Al momento della biopsia epatica, sono stati raccolti campioni di sangue e sono stati misurati nel plasma i livelli di catepsina D, alanina aminotransferasi ( ALT ) e citocheratina-18 ( CK-18 ).

I livelli plasmatici di catepsina D sono risultati significativamente più bassi nei soggetti con infiammazione del fegato rispetto ai soggetti steatosici.
Inoltre, i livelli di catepsina D si sono progressivamente ridotti e corrispondevano all'aumentare della gravità di infiammazione epatica, steatosi, ballooning epatocellulare e il punteggio di attività di steatosi epatica non-alcolica.

I livelli di catepsina D sono risultati meglio correlati con la progressione della steatosi epatica non-alcolica pediatrica rispetto ad ALT e CK-18.

In particolare, la catepsina D ha mostrato una elevata accuratezza diagnostica ( area sotto curva ROC, ROC-AUC, 0.94 ) per la differenziazione tra steatosi e infiammazione epatica, e ha raggiunto quasi la massima precisione ( ROC-AUC 0.998 ) dopo l'aggiunta di CK-18.

In conclusione, i valori plasmatici di catepsina D hanno un alto valore diagnostico per distinguere i pazienti pediatrici con infiammazione epatica dai bambini con steatosi. ( Xagena2015 )

Walenbergh SMA et al, Am J Gastroenterol 2015; 110; 462-470

Gastro2015 Pedia2015



Indietro